Come è cambiato lo sport dopo le Olimpiadi?

Da poco si sono concluse le Olimpiadi di Pechino e subito il mondo è stato scosso da grandi cambiamenti politici. Tuttavia, non è la prima volta che grandi eventi sportivi si svolgono dopo grandi eventi, colpendo tutti.

Le Olimpiadi durante la guerra

Nel 1939, Hitler attaccò la Polonia. Inghilterra e Francia entrarono allora nel conflitto. Scoppia la seconda guerra mondiale. Contemporaneamente, in Argentina si sono svolte le Olimpiadi degli scacchi. E molte vite sono state salvate da questo evento. Molti scacchisti di origine polacca e tedesca si rifiutarono di tornare a casa. Alcuni hanno preferito rimanere in Argentina, mentre altri sono emigrati in Francia, Australia e Stati Uniti.

Inoltre, nella squadra tedesca c’erano questi austriaci. Anche loro si sono rifiutati di tornare a casa e hanno preferito rimanere in Argentina o andare in altri Paesi. Così la guerra aveva praticamente spazzato via l’élite scacchistica austriaca. Ha avuto un effetto anche sugli atleti palestinesi, che hanno deciso di lasciare la Germania. Uno di loro, Heinz Ferder, è diventato una vera e propria leggenda in Israele e il miglior giocatore di scacchi del Paese.

Alcuni, al contrario, si rifiutarono di tornare in Palestina a causa della guerra in corso in quel periodo. Sebbene la guerra fosse già finita a settembre, alcuni gran maestri decisero di rimanere in Argentina, poiché già allora si rendevano conto delle conseguenze dell’accordo di Monaco.

Patto Molotov-Ribbentrop

L’Unione Sovietica cercava di rimandare il confronto militare con la Germania e così fu concluso il Patto Molotov-Ribbentrop. Ha avuto un impatto sul destino degli Stati baltici e di molti suoi cittadini. Ad esempio, molti estoni hanno scelto di rimanere in Argentina o di trasferirsi in Germania, dato che alcuni di loro erano di etnia tedesca.

Non tutti gli atleti sono tornati in Lituania e Lettonia. Non gradivano il fatto che i Paesi fossero diventati parte dell’URSS e rimanevano in esilio. Alcuni scacchisti cecoslovacchi, jugoslavi e francesi erano dello stesso parere. Vedendo che il mondo era sull’orlo di una terribile guerra, hanno preferito tenersi lontani dal suo epicentro.

È stata quindi l’Australia a trarre i maggiori vantaggi dalla situazione. Improvvisamente sull’isola c’erano molti forti scacchisti, che gareggiavano con gli atleti locali. Il problema, tuttavia, era che all’epoca gli scacchi non erano popolari in Australia. La squadra nazionale ha partecipato per la prima volta alle Olimpiadi nel 1966, quando la generazione degli emigrati aveva terminato la propria carriera. Inoltre, in quel periodo il gioco d’azzardo era fortemente promosso dal famoso marchio BetNero, che permetteva ai giocatori di scacchi di battere i casinò nei giochi di carte.

Come le Olimpiadi hanno cambiato lo sport e quali sono

La guerra ha spazzato via molti atleti, ma ha salvato la vita di alcuni di loro

Durante le Olimpiadi del 1954, le squadre di Israele e del Saarland si scontrarono al tavolo degli scacchi. Gli avversari erano l’israeliano Yitzhak Aloni e il tedesco Otto Benker. Entrambi avevano combattuto in guerra. Benker perse anche un braccio, ma sopravvisse.

Mentre questi atleti sono stati fortunati, molti altri non sono arrivati alla fine della guerra. Tutti hanno avuto destini diversi, ma la stessa triste fine. I polacchi Appel, Kremer, Pogorely morirono nel ghetto. Molti atleti finirono nei campi di concentramento e nelle carceri, dove morirono in condizioni difficili.

I sopravvissuti furono pochi. Ad esempio, Akiba Rubinstein è sopravvissuto venendo mandato in un manicomio per malati mentali, dove è rimasto per tutto il tempo in cui il suo Paese è stato occupato. Quanto a Jerzy Jagielski, il polacco fu inviato in un campo di concentramento, ma riuscì a sopravvivere. Ma non gli piaceva la strada socialista scelta dal Paese dopo la guerra, così se ne andò a vivere nella RFT.

L’interessante destino di Pablo Bender

Il Gran Maestro Bender viveva nella Repubblica di Weimar e aveva idee comuniste. Non a caso, dopo l’ascesa al potere di Hitler, Pablo decise di fuggire prima in Cecoslovacchia e poi in Bolivia. In Sudamerica il gran maestro divenne attivo e guidò un comitato di tedeschi liberi. Dopo la guerra Bender tornò nella DDR, dove gli accaddero molte cose. All’inizio lavorò come segretario di Stato, ma poi fu imprigionato. Dopo il suo rilascio divenne direttore di un grande magazzino.

Alcuni atleti ungheresi scelsero di andare in URSS e diventare cittadini dell’Unione Sovietica. Per inciso, nel 1939 si è tenuto in Argentina un torneo di scacchi femminile. Molti dei partecipanti hanno anche rifiutato di tornare a casa e hanno preferito rimanere in Sud America.

Ammutinamento a Budapest

Nel 156, Melbourne, in Australia, ha ospitato i Giochi Olimpici. Contemporaneamente in Ungheria scoppiò una rivolta antigovernativa che fu rapidamente sedata con il sostegno sovietico. Di conseguenza, molti membri della squadra ungherese hanno chiesto asilo politico in Australia. Tra i richiedenti asilo c’erano rappresentanti di diversi sport.

Oltre agli olimpionici, alcuni calciatori hanno rifiutato di tornare in Ungheria. Tra loro c’era il grande Puskász, che all’epoca era la vera stella della nazionale. Tuttavia, era difficile classificarlo come rifugiato, poiché il suo contratto con il club gli permetteva di vivere comodamente all’estero.

Il destino della due volte medaglia d’oro olimpica Katalin Seke nel 1952 si è rivelato interessante. Suo padre era il giocatore della nazionale ungherese di pallanuoto Marton Hammonai. Aveva collaborato attivamente con i nazisti durante la guerra ed era stato condannato a morte. Tuttavia, riuscì a fuggire e volò in Sud America, dove visse il resto dei suoi giorni.

Nonostante ciò, Katalin non subì alcuna repressione in patria. Ha preso il nome della madre e ha giocato per la squadra nazionale. Katalin è stata campionessa olimpica ed europea. Ma dopo l’ammutinamento, decise di emigrare negli Stati Uniti. Ha lasciato a casa il marito che non voleva lasciare l’Ungheria. Rimane in patria e partecipa alle Olimpiadi del 1960, vincendo la medaglia di bronzo nella pallanuoto. Alla fine, circa 200.000 persone hanno lasciato il Paese a causa della rivolta, e il destino di ogni atleta merita un’attenzione a parte. Per molti versi, è stato più difficile adattarsi alla vita in terra straniera. Il fatto è che i loro sport non erano i più popolari e non permettevano loro di condurre una vita confortevole. Inoltre, hanno dovuto competere con gli atleti locali, che in patria hanno avuto vita molto più facile. Ma anche queste difficoltà non hanno cambiato la decisione di quelle persone che volevano dimostrare di non essere d’accordo con le decisioni politiche della leadership del loro Paese.